Benvenuti a Castelnuovo

Capoluogo e cuore della verde Garfagnana, terra di natura, storia, arte ed eccellente cucina. La Pro Loco di Castelnuovo vi accoglie alla scoperta della Garfagnana

Categoria: Garfagnana

PRESENTAZIONE NUOVO DIRETTORE del CORRIERE DI GARFAGNANA – Sabato 18 gennaio 2025

Sabato 18 gennaio, alle ore 15:30, nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo si terrà un evento culturale importate, con la presentazione del nuovo direttore dello storico Corriere di Garfagnana, fondato nel 1881, professor Dino Magistrelli e del nutrito gruppo di nuovi collaboratori che in queste ultime settimane si sono aggiunti a quelli di lunga militanza, che hanno accompagnato negli ultimi decenni la vita del mensile garfagnino.

Il nuovo direttore Dino Magistrelli è iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 ed ha acquisito numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche tra cui la lunga attività di collaboratore de La Nazione che dura tuttora. In questi decenni ha già diretto diversi periodici locali.

Tutti sono invitati Leggi tutto

IL “CORRIERE DI GARFAGNANA” SI RINNOVA

Novità in arrivo per il Corriere di Garfagnana.
A partire dal numero di gennaio 2025 il Corriere di Garfagnana sarà gestito e amministrato direttamente dalla Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana, avrà un nuovo direttore responsabile (nella persona del professor Dino Magistrelli, in foto) e sarà dato alle stampe con una nuova veste grafica, più moderna e leggera.

Sabato 18 gennaio nella Rocca Ariostesca (ore 15:30) si terrà la presentazione del nuovo gruppo redazionale e sarà mostrato il primo numero di questo nuovo corso, con copia omaggio riservata a tutti i partecipanti.


Il prezzo dell’abbonamento annuale rimane invariato (30 euro/anno per ricevere direttamente a casa 11 numeri più eventuali supplementi).


La quota può essere versata presso la Pro Loco di Castelnuovo … Leggi tutto

IL DUCA CHE VESTI’ IL SAIO FRANCESCANO – Sabato 28 settembre 2024

INCONTRI, VISITE E RELAZIONI IN ONORE DEL DUCA CHE VESTI’ IL SAIO FRANCESCANO

Anno terzo

 

Sabato 28 settembre alle ore 10:30 il convento dei Cappuccini di Castelnuovo di Garfagnana aprirà nuovamente le porte su iniziativa della Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana!

E’ un’opportunità per visitare il Convento, generalmente chiuso ai visitatori esterni, e di scoprirne la storia così indissolubilmente legata agli Estensi e in particolar modo al Duca di Modena Alfonso III (fondatore del Convento e ivi sepolto).
Dopo il successo delle scorse due edizioni, avremo ancora la possibilità di visitare la biblioteca, l’archivio, il chiostro, la chiesa di San Giuseppe, gli ambienti interni, le pertinenze esterne del convento e di gustare il pranzo a buffet preparato dagli
Leggi tutto

XVI Convegno di studi “IL GOVERNATORE FULVIO TESTI E LA GARFAGNANA DEL SUO TEMPO”

La Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi e la Pro Loco di Castelnuovo Garfagnana organizzano un Convegno di Studi Storici previsto per i giorni 7 e 8 settembre 2024 a Castelnuovo di Garfagnana.

Il Convegno, sedicesimo della serie iniziata nel 1992, sarà dedicato al seguente tema:

“IL GOVERNATORE FULVIO TESTI E LA GARFAGNANA DEL SUO TEMPO”

Nelle due giornate di studi saranno affrontati non solo gli argomenti relativi alla attività diplomatica del Testi, ma anche i risvolti personali, poetici e amministrativi; saranno considerate altresì le vicende legate al territorio tra la fine del 1500 e la prima metà del 1600.

 


Il presente convegno è dedicato alla memoria del

professor Angelo Spaggiari,

presidente della Deputazione di

Leggi tutto

PREMIO “LUIGI SUFFREDINI” per la PROMOZIONE e VALORIZZAZIONE della GARFAGNANA

trofeoLS400A partire dal 2021 la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana ha istituito un riconoscimento verso quei privati cittadini, gruppi di persone, giovani studenti o realtà locali che si siano distinti o si adoperino per lo sviluppo e la promozione del territorio della Garfagnana.

Numerose sono le iniziative private che fortunatamente la nostra comunità offre in questo senso, ma spesso tali azioni di recupero e sviluppo non vengono valutate adeguatamente o non riescono a ottenere la giusta visibilità.

É quindi nostra intenzione premiare, con un riconoscimento pubblico, per esempio chi cura sentieri in montagna, attrezza aree pubbliche o abbellisce angoli caratteristici dei tanti paesi della Garfagnana. Anche la promozione turistica e culturale e la riscoperta di aspetti peculiari saranno di … Leggi tutto