Benvenuti a Castelnuovo

Capoluogo e cuore della verde Garfagnana, terra di natura, storia, arte ed eccellente cucina. La Pro Loco di Castelnuovo vi accoglie alla scoperta della Garfagnana

Storia

TEMA DEL 16° CONVEGNO DI STUDI STORICI SUL TERRITORIO DELLA GARFAGNANA (2024)

LRI4604885 Portrait of Fulvio Testi, italian poet (oil on canvas, 17th century) by Cairo, Francesco del (1607-1665); Pinacoteca di Brera, Milan, Italy; (add.info.: Portrait of Fulvio Testi (1593-1646) Italian poet (Portrait of Fulvio Testi, italian poet) Painting by Francesco del Cairo (1607-1665) Dim 95x73 cm Milan Pinacoteca di Brera); Luisa Ricciarini.

La Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi e la Pro Loco di Castelnuovo Garfagnana organizzano un Convegno di Studi Storici previsto per i giorni 7 e 8 settembre 2024 a Castelnuovo di Garfagnana.

Il Convegno, sedicesimo della serie iniziata nel 1992, sarà dedicato al seguente tema:

“IL GOVERNATORE FULVIO TESTI E LA GARFAGNANA DEL SUO TEMPO”
Partendo dai risvolti personali, poetici e amministrativi connessi al personaggio Fulvio Testi nel corso della sua permanenza in Garfagnana, il convegno intende affrontare anche i seguenti argomenti: le vicende storiche accadute in Garfagnana tra la fine del 1500 e la prima metà del 1600; le istituzioni civili, militari e religiose; le attività artigianali e commerciali; le espressioni artistiche; le condizioni sociali … Leggi tutto

Presentazione del volume L’ARIOSTO COMMISSARIO E LA GARFAGNANA DEL SUO TEMPO

L'ariosto Commissario e la Garfagnana del suo tempo400
Sabato 16 settembre 2023 alle ore 17:30 nella Sala “Luigi Suffredini” – Piazzetta Ariosto

Il dottor LUIGI SANTINI direttore della sezione “Versilia Storica” dell’Istituto Storico Lucchese

presenterà il volume di studi storici sulla Garfagnana, intitolato

L’ARIOSTO COMMISSARIO E LA GARFAGNANA DEL SUO TEMPO

Si tratta della pubblicazione degli atti del convegno di studi che la Pro Loco di Castelnuovo Garfagnana, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, ha dedicato lo scorso anno a questo importante tema prendendo così parte alle celebrazioni del 5° centenario dell’arrivo a Castelnuovo di Ludovico Ariosto, Commissario Generale in Garfagnana per la Casa d’Este.

Il volume, quindicesimo della serie iniziata nel 1992, è suddiviso in due sezioni: la prima … Leggi tutto

IL DUCA CHE VESTI’ IL SAIO FRANCESCANO – Sabato 26 agosto 2023

cappuccini2023_400INCONTRI, VISITE E RELAZIONI IN ONORE DEL DUCA CHE VESTI’ IL SAIO FRANCESCANO

Anno secondo

 

Sabato 26 agosto alle ore 10 il convento dei Cappuccini di Castelnuovo di Garfagnana aprirà nuovamente le porte su iniziativa della Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana e in presenza dell’Arcivescovo Paolo Giulietti!

Dopo il successo dello scorso anno, avremo ancora la possibilità di visitare il convento, di ascoltare una conferenza (su un importante personaggio castelnuovese ivi sepolto), di gustare il pranzo preparato dagli Autieri Garfagnana e di scoprire nuovi dettagli sulla cripta che conserva le spoglie del Duca di Modena Alfonso III.

IN OMAGGIO L’OPUSCOLO ILLUSTRATIVO CON LE FOTO E LA RELAZIONE DELLA SCORSA EDIZIONE.

Tutto questo e molto altro, sabato 26
Leggi tutto

Presentazione del volume «STORIA DI GARFAGNANA» 1583

Sabato 15 aprile 2023qattSabato 15 aprile 2023 alle ore 17, nella sala “Luigi Suffredini” il professor Umberto Sereni presenterà la nuova pubblicazione della Pro Loco di Castelnuovo: «STORIA DI GARFAGNANA 1583» – La più antica cronaca manoscritta sui conflitti tra lucchesi e garfagnini nel periodo estense.

Si tratta di una lunga cronaca inedita, datata 1583, che registra con una straordinaria dovizia di particolari le vicende e le ostilità militari che ebbero luogo in Garfagnana fino a quel momento tra la Repubblica di Lucca e la Casa d’Este.

Il testo riproduce fedelmente la trascrizione del manoscritto intitolato appunto “Storia di Garfagnana”, ma che potrebbe esser definito una cronaca, concepita da persona che aveva accesso ad informazioni di prima mano, delle continue lotte di confine … Leggi tutto

Presentazione del volume “L’antico mercato castelnuovese del giovedì”

mercato400Sabato 28 gennaio in Sala “L. Suffredini” si terrà la presentazione del volume di Guido Rossi “L’antico mercato castelnuovese del giovedì” con 60 illustrazioni di Tullio Bonuccelli e 80 fotografie di un giorno di mercato.

Il Mercato del Giovedì per Castelnuovo e per la Garfagnana ha sempre rappresentato un’occasione unica nel suo genere per ritrovarsi, per socializzare, per compiere acquisti e reperire mercanzia di qualità.

Non era un semplice mercato settimanale, ma un contenitore di iniziative; in quel giorno si svolgevano manifestazioni, comizi, spettacoli pubblici proprio per la grande affluenza che il Mercato richiamava da tutti i paesi del circondario e non solo.

Ha un’origine antichissima, quasi 6 secoli ininterrotti, da quando la Casa d’Este accordò alla Comunità di Castelnuovo … Leggi tutto