Un evento unico nel suo genere, dove le erbe spontanee, i fiori, e le gemme saranno posti al centro della manifestazione. L’evento è organizzato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana in collaborazione con l’ideatore, Fabrizio Diolaiuti.
In 5 apposite piramidi verranno collocate le erbe raccolte; saranno presenti, tramite apposite etichette, la storia e la descrizione degli usi medici e culinari più frequenti. Nei ristoranti saranno preparati piatti e menù a tema sotto l’attenta indicazione degli organizzatori, mentre nei bar si potranno degustare tisane e amari a base di erbe.
Inoltre, sin dalla mattina, i partecipanti alla manifestazione avranno la fortuna di poter partecipare ad escursioni guidate in cui sarà possibile andare a raccogliere “gli erbi”, mentre sul palco, allestito sotto il Loggiato Porta, andranno in scena talk show con ospiti importanti e cooking show con grandi chef. La caratteristica Piazza dell’Erbe, sarà nel frattempo animata dal “Mercatino delle erbe” con stand in cui saranno acquistabili prodotti in tema con la manifestazione.
In entrambe le giornate di sabato e domenica in Piazza Umberto I sarà possibile assaggiare: la minestrella di Gallicano, la zuppa di Castiglione di Garfagnana, la zuppa di Cascio con le crisciolette, la porchetta alle erbe selvatiche, il salamino e il condimento selvaggio, le trote della Garfagnana affumicate alle erbe spontanee, la birra selvaggia, le focacce alle erbe e molte altre prelibatezze della Garfagnana.
I ristoranti propongono piatti o addirittura interi menù a base di erbe spontanee, mentre nei bar si potranno degustare tisane e amari a base di erbe.