MANIFESTAZIONI GARFAGNANA
Da sabato 18 dicembre al 9 gennaio – IL PRESEPIO (Pieve Fosciana)
Esposizione del Presepio dell’U.N.I.T.A.L.S.I. allestito nella stanza fianco la Chiesa di S. Giuseppe
Martedì 28 dicembre – ASPETTANDO CAPODANNO (Castelnuovo di Garfagnana – Teatro alfieri)
Saggio degli allievi della SCM
INGRESSO LIBERO
È possibile prenotare presso gli uffici Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana
EVENTO ANNULLATO
Venerdì 31 dicembre – CONCERTO DEGLI AUGURI (Castelnuovo di Garfagnana)
Venerdì 31 “Concerto degli auguri” presso il Teatro Alfieri, una serata per brindare insieme al nuovo anno all’insegna della musica diretta dal Maestro Giacomo Loprieno.
Ingresso gratuito ore 22:30.
Informazioni e prenotazioni:
Pro Loco 0583 641007
Domenica 2 gennaio – LA FESTA DEL REGALO (Castiglione di Garfagnana)
Gli abitanti di Castiglione di Garfagnana sono fortemente legati alle proprie tradizioni che conservano inalterate nei secoli. La “Festa del Regalo” è sicuramente una i queste.
Con decreto del 20 gennaio 1631 la popolazione deliberò di rinnovare ogni anno, la prima domenica di gennaio nella chiesa di San Michele, l’offerta di oro, incenso e mirra a Gesù Bambino e alla Vergine Maria, come ringraziamento della scampata pestilenza che aveva colpito tutta la Garfagnana lasciando immune Castiglione. Un solenne corteo, preceduto dal sindaco e da un bambino d’età non superiore ai sette anni, parte dalla piazza per raggiungere la chiesa. Qui, durante la Messa, il bambino offre i doni all’altare di Maria Santissima del Rosario. Il sacerdote ringrazia ricordando al popolo il miracolo ottenuto con il voto. Al termine della celebrazione religiosa il corteo ritorna nella piazza seguito come prima dalla Banda Musicale del paese che unisce la sua musica al suono delle campane in segno di giubilo.
La manifestazione, che quest’anno cade domenica 2 gennaio, si terrà in forma ristretta e nel rispetto delle norme Covid-19.
Domenica 2 gennaio – ARIOSTO E SAPORI! (Castelnuovo di Garfagnana)
Risaliamo il corso della Torrite e saliamo il sentiero fino alla monumentale Fortezza di Mont’Alfonso.
La fortezza si presenta come una gigantesca stella bastionata che si innalza dal colle, all’interno vari edifici uniti da un magnifico prato dove potremo sostare per il pranzo.
Dislivello: 200 m+
Itinerario semplice e adatto a tutti, richiesto un allenamento base all’escursionismo.
Ritrovo ore 10.30 a Castelnuovo Garfagnana di fronte al duomo
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 15.30 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino da giornata
Giacca antipioggia/antivento
Scarponi da montagna o scarpe da corsa con buona tacchettatura
Acqua
Snack o frutto
Bacchette da trekking
15 € a persona Servizio Guida
info@guidewildtrails.com
Lunedì 3 gennaio – SINFONIA FOR CHRISTMAS (Castelnuovo di Garfagnana)
Lunedì 3 gennaio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri si terrà lo spettacolo Sinfonia for Christmas con orchestra e coro Sinfonia Corale Don V. Landucci, Freedom Singers Gospel Choir, Vladimir Reutov (tenore). Dirige: Giorgio Fazzi.
È possibile prenotare presso gli uffici Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana
Ingresso 5€
Gratuito per i minori di 18 anni
EVENTO ANNULLATO
Giovedì 6 gennaio – CIASPOLATA A SAN PELLEGRINO!
Dislivello: 250 m+
Ritrovo ore 09.30 a San Pellegrino in Alpe (LU)
Partenza escursione
Pranzo al Rifugio Burigone
Rientro previsto ore 16.30 circa
Bacchette da trekking (possibilità di noleggiarle insieme alle ciaspole), Guanti, cappello, Cambio completo da lasciare in auto
15 € a persona Servizio Guida
Dislivello: 350 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.

Ritrovo ore 09.30 presso il Passo delle Radici (LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 15.30 circa
15€ servizio Guida
10€ noleggio ciaspole

Attraverseremo lo splendido crinale tra faggete epiche e panorami da paura, e dopo un buon pranzo al sacco con vista Appenninica, concluderemo il giro in bellezza
Nessun problema, te le diamo noi!
Dislivello: +350 m
Ritrovo ore 10.00 presso Il Casone Albergo Ristorante – Casone di Profecchia (LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto per le 15.30 circa
15€ servizio Guida
10€ noleggio ciaspole
Prenotazione obbligatoria! Nicholas 3485154999 – email info@guidewildtrails.com
Alle ore 16.30 presso la Sala Suffredini si terrà la presentazione del libro “Una storia diversa” di Fulvio Mandriota, una storia di famiglia, una storia di un villaggio, una storia che definisce l’Italia
Interverranno
Il Sindaco Andrea Tagliasacchi
Helga Battaglin, Lettore
Mercoledì 19 gennaio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri si terrà Morricone & Piazzolla – Compositori in eterno. Ensemble di Ottoni e percussioni dell’ORT, musiche di Ennio Morricone e Astor Piazzolla, arrangiamenti di Donato de Sena, produzione Fondazione ORT.
Giovedì 27 gennaio – IL DELITTO DI VIA ORSINA (Castelnuovo di Garfagnana)
Giovedì 27 gennaio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri si terrà “IL DELITTO DI VIA DELL’ ORSINA” opera di Eugene Labiche interpretata da Massimo Dapporto e Antonello Fassari.
Sabato 22 gennaio – CIASPOLATA IN NOTTURNA CON IL CAI GARFAGNANA
Percorrendo una strada forestale andremo ad ammirare gli splendidi colori che regala il tramonto invernale sulle nostre apuane, continueremo il cammino alla luce delle lampade in un paesaggio da fiaba. Arriveremo al Rifugio Burgione per la cena e il pernottamento.
Domenica mattina ciaspolata su uno dei percorsi del rifugio in base all’innevamento.
Attrezzatura: Ciaspole, racchette, abbigliamento idoneo alla stagione invernale, frontalino.
Tempo di percorrenza: 3/4 ore il sabato, da definire la domenica
Direttori Gita: Dini Gabriele – Magera Simona 328 8163749 – 380 3958764
Ritrovo ore 16.00 a Pieve Fosciana (parcheggio Euronics), per poi raggiungere con mezzi propri il punto di partenza.
I soci in regola con il tesseramento sono automaticamente assicurati durante qualsiasi attività programmata dalla sezione. I non soci, o i soci non in regola col tesseramento, sono assicurabili a parte previo versamento, di gita in gita, della quota assicurativa, fornendo i loro dati entro le ore 19.00 del giorno precedente la gita.
Per maggiori informazioni:
La sede del CAI Garfagnana Sez. Roberto Nobili si trova in Via Vittorio Emanuele 3 – 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU)
La sede sociale è aperta il Giovedì dalle ore 21 alle ore 22
Informazioni
Telefono 0583 65577
Domenica 23 gennaio – AREA 51! LEGGENDE E MISTERI DELLA PALODINA
Dislivello: 650 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida. Richiesta minima preparazione all’escursionismo
Ritrovo ore 9.30 presso Vallico Sopra (LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 16.00 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino da giornata
Giacca antipioggia/antivento
Scarponi da montagna
Acqua almeno 1 litro
Snack o frutto
Bacchette da trekking (facoltative)
15 € a persona Servizio Guida
Prenotazione obbligatoria!
info@guidewildtrails.com
Domenica 23 gennaio – CIASPOLATA IN NOTTURNA CON IL CAI GARFAGNANA
Percorrendo una strada forestale andremo ad ammirare gli splendidi colori che regala il tramonto invernale sulle nostre apuane, continueremo il cammino alla luce delle lampade in un paesaggio da fiaba. Arriveremo al Rifugio Burgione per la cena e il pernottamento.
Domenica mattina ciaspolata su uno dei percorsi del rifugio in base all’innevamento.
Attrezzatura: Ciaspole, racchette, abbigliamento idoneo alla stagione invernale, frontalino.
Tempo di percorrenza: 3/4 ore il sabato, da definire la domenica
Direttori Gita: Dini Gabriele – Magera Simona 328 8163749 – 380 3958764
Ritrovo ore 16.00 a Pieve Fosciana (parcheggio Euronics), per poi raggiungere con mezzi propri il punto di partenza.
I soci in regola con il tesseramento sono automaticamente assicurati durante qualsiasi attività programmata dalla sezione. I non soci, o i soci non in regola col tesseramento, sono assicurabili a parte previo versamento, di gita in gita, della quota assicurativa, fornendo i loro dati entro le ore 19.00 del giorno precedente la gita.
Per maggiori informazioni:
La sede del CAI Garfagnana Sez. Roberto Nobili si trova in Via Vittorio Emanuele 3 – 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU)
La sede sociale è aperta il Giovedì dalle ore 21 alle ore 22
Informazioni
Telefono 0583 65577
Mercoledì 26 gennaio – NUOVE COMPETENZE PER OPERATORI TURISTICI DEL TERRITORIO DELLA GARFAGNANA (Evento online)
Dislivello: 300 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Itinerario semplice e adatto a tutti, ottimo anche per il vostro amico a 4 zampe o per foto fotoniche

Ritrovo ore 09.30 presso il Vianova (LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 15.30 circa
Abbigliamento escursionistico invernale
Zaino da giornata
Giacca antipioggia/antivento
Scarponi da montagna, scarponi da ciaspole (no doposci o moonboot)
Acqua almeno 1.5 litri
Snack o frutto
Pranzo al sacco
Bacchette da trekking
Guanti e cappello
Cambio completo da lasciare in auto
15€ servizio Guida
10€ noleggio ciaspole
info@guidewildtrails.com
Dislivello: 250 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Ritrovo ore 09.30 a San Pellegrino in Alpe (LU)
Partenza escursione
Pranzo al Rifugio Burigone
Rientro previsto ore 16.30 circa
Abbigliamento escursionistico invernale
Zaino da giornata
Giacca antipioggia/antivento
Scarponi da montagna, scarponi da ciaspole (No doposci o moonboot)
Acqua almeno 1 litro
Snack o frutto
Bacchette da trekking (possibilità di noleggiarle insieme alle ciaspole)
Guanti, cappello
Cambio completo da lasciare in auto
15 € a persona Servizio Guida
Prenotazione obbligatoria!
info@guidewildtrails.com
Dislivello: +200 m
Ritrovo ore 10.00 presso Rifugio Carpe Diem – Passo di Pradarena, Sillano(LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto per le 15.30 circa
Scarpe da montagna (alte almeno alla caviglia)
Zaino da giornata
Pranzo al sacco
Acqua 1 lt
Abbigliamento invernale impermeabile e a strati
Ghette (opzionali)
Cambio da lasciare in macchina
15€ servizio Guida
10€ noleggio ciaspole
Prenotazione obbligatoria!
info@guidewildtrails.com
Dislivello: 400 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Ritrovo ore 14.00 presso l’Alpeggio di Groppa – Pescaglia (LU) – riceverai posizione gps in fase di prenotazione
Partenza escursione
Cena al sacco al tramonto
Rientro previsto ore 22 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino
Scarponi da montagna
Cena al sacco
Acqua almeno 1 litro
Felpa o telo
Lampada frontale
Giacca antivento/antipioggia o k-way
Felpa per la sera
15 € a persona Servizio Guida
Prenotazione obbligatoria!
https://www.guidewildtrails.com/…/tramonto-in-vetta…/
compila il form in alto a destra per prenotare la tua escursione;
info@guidewildtrails.com
Domenica 6 febbraio, alle ore 17.30, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si terrà la presentazione del CD Reflets de lâme dedicato a F. Chopin
È possibile prenotare presso gli uffici Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana
Ingresso €. 5,00
Ingresso gratuito per i minori di 18 anni
Domenica 6 febbraio – L’OMONIMA DELLE ALPI!
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 700 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Visto il dislivello proposto, si richiede una resistenza fisica base e di allenamento alla camminata in montagna.
Ritrovo ore 09.30 presso Corfino – Villa Collemandina (LU)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 16 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino da giornata
Scarponi da montagna
Pranzo al sacco
Acqua almeno 1 litro
Snack o frutto
Bacchette da trekking
Giacca antivento/antipioggia o k-way
15 € a persona Servizio Guida
Prenotazione obbligatoria!
https://www.guidewildtrails.com/events/lomonima-delle-alpi/
compila il form in alto a destra per prenotare la tua escursione;
info@guidewildtrails.com
Martedì 8 febbraio – PEACHUM. UN’OPERA DA TRE SOLDI (Castelnuovo di Garfagnana)
Martedì 8 febbraio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri si terrà “PEACHUM. Un’opera da tre soldi” con Rocco Papaleo e Fausto Paravidino.
Giovedì 10 febbraio – DONNE E SCIENZA (Evento online)
PROGRAMMA
– Ritrovo alle 9,30 alla Stazione di Ponte di Ceserana
– Partenza ore 10,00
Visita dei Borghi di Ceserana , Migliano , Fosciandora , Lupinaia , La Villa
RICORDIAMO CHE I TESSERATI CON VIS MOVENDI AVRANNO DIRITTO A SCONTI PARTICOLARI SU TUTTE LE NOSTRE CAMMINATE …..ANCHE SU QUESTA
Chi volesse tesserarsi con noi può farlo seguendo questo link
https://www.townforyou.com/…/tesseramento-a-vis-movendi…
Per maggiori informazioni ed iscrizioni alla TRE TERRE scriveteci a vismovendi@libero.it o via whatsapp al 379 290 6924
Sabato 19 febbraio – ORLANDO FURIOSO. IL CANTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO (Castelnuovo di Garfagnana)
Sabato 19 febbraio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri si terrà “ORLANDO FURIOSO Il canto del Rinascimento italiano” con Tullio Solenghi e Corrado Bologna.
Sabato 19 febbraio – È TEMPO DI POTATURA (Centro La Piana – Loc. Le Piane, Camporgiano)
Incontro sulla potatura delle piante da frutto per coltivatori e custodi ed appassionati della Garfagnana: criteri ed indicazioni pratiche a cura di Ivo Poli.
Necessaria l’iscrizione gratuita da effettuare entro mercoledì 16 febbraio con mail: apscomunitacibogarfagnana@gmail.com o telefonando al 3381405306
NECESSARIO GREEN PASS E MASCHERINA
Da sabato 19 febbraio a giovedì 31 marzo – ANTONIO POSSENTI: “ALTROVE E ALTRI LUOGHI. OCCASIONI E SUGGESTIONI DALL’ORLANDO FURIOSO” (Camporgiano)
La mostra dedicata alle opere di Antonio Possenti “Altrove e altri luoghi – occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso”, allestita nella sala consiliare del Comune di Camporgiano e nata dalla collaborazione tra il Comune di Camporgiano e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
L’evento si inserisce a pieno titolo nel progetto “Terre Furiose”, il programma di eventi ideato per celebrare il 500esimo anniversario dell’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana in qualità di Commissario Estense.
La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo presso il palazzo comunale di Camporgiano nei seguenti orari:
– Dal lunedì al venerdì la mattina su appuntamento. Tel. 0583/618888 o 618148.
– Il sabato e la domenica orario di apertura ingresso libero dalle 15 alle 18.
Lunedì 21 febbraio – AKHANDA YOGA (Castelnuovo di Garfagnana)
Da lunedì 21 febbraio, Villaggio Unrra, Castelnuovo di Garfagnana. Corso di yoga stile Akhanda.
Per info e prenotazioni 3408025828.
Giovedì 24 febbraio – STORIE DI … RALLY (Castiglione di Garfagnana)
Alle ore 18, presso a Torre dell’orologio a Castiglione di Garfagnana, si inaugurerà la mostra “Storie di… rally” che sarà ospitata sia nella stessa torre a Castiglione che presso l’Ex scuola Elementare a Chiozza.
L’esposizione resterà aperta fino a domenica 27 marzo dalle ore 10 alle 19, dal mercoledì alla domenica.
Venerdì 25 febbraio – TERRE FURIOSE E LUCCA COMICS & GAMES (Evento online)
Martedì 1 marzo – CARNEVALE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI (Castelnuovo di Garfagnana)
Presso la Tensostruttura a Piazzale Chiappini si terrà il carnevale dei bambini e dei ragazzi dalle ore 15.00
Mercoledì 2 marzo – UNIVERSITÀ DELLE VARIE ETÀ (Castelnuovo di Garfagnana)
CINEMA
“Federico Fellini è stato un genio? Sì”
L’Università delle Varie Età è il progetto pensato per coniugare l’interesse culturale al bisogno di socializzazione mediante una formazione diretta, rivolto a persone di tutte le età, senza distinzione di classe sociale o di cultura.
Il progetto, sostenuto dal comune di Castelnuovo di Garfagnana, ha come capofila il Circolo ANSPI S. Pietro e S. Paolo di Castelnuovo Garfagnana ed ha il supporto della Consulta dei Giovani e della Consulta degli Anziani del comune, dell’Associazione Progetto Donna e dei Circoli territoriali.
Il progetto, già in partenza dal mese di marzo, attuerà percorsi esperienziali dove la formazione culturale potrà spaziare nelle discipline più disparate con l’intento di approfondire i più vari argomenti e confrontarsi con nuove conoscenze, proponendosi come polo attrattivo e di relazione per tutti i cittadini, ma anche con l’ambizione di creare un veicolo di coesione sociale volto a raggiungere le fasce di partecipanti più deboli.
Le lezioni si terranno presso il Circolo Parrocchiale delle Baccanelle a Castelnuovo di Garfagnana alle ore 21.00.
Prenotazioni presso l’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana: 0583 641007
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Luciana Adami 3477693288
Patrizia Pieroni 3477727621
Giuliano Comparini 3474323026
Gianmarco Bertolani 3441713354
Pietro Paolo Angelini 3381003229
Alberto Cresti 3936203092
Da venerdì 4 marzo a domenica 13 marzo – VIAGGIO NEL MULTIFORME UNIVERSO FEMMINILE (Castelnuovo di Garfagnana)
Sabato 5 e domenica 6 marzo – MERCATO GARFAGNINO (Castelnuovo di Garfagnana)
Sabato 5 e domenica 6 marzo si terrà il mercato garfagnino sotto le logge a Castelnuovo
Sabato 5 marzo – TRAMONTO IN VETTA (La Pania di Corfino)
Dislivello: 400 m+
L’itinerario potrà subire modifiche o variazioni a discrezione della Guida.
Ritrovo ore 15.30 presso il Rifugio Isera (Parco dell’Orecchiella, LU)
Partenza escursione
Aperitivo al tramonto
Rientro previsto ore 21.00 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino da giornata
Giacca antipioggia
Maglia
Scarponi da montagna
Acqua almeno 1.5 litro
Snack o frutto
Bacchette da trekking
Lampada frontale
Cena al sacco
15 € a persona Servizio Guida
Prenotazione obbligatoria!
info@guidewildtrails.com
Domenica 6 marzo – CONCERTO DEI DOCENTI (Castelnuovo di Garfagnana)
Domenica 6 marzo, alle ore 17.30, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si terrà il concerto dei docenti della SCM di Castelnuovo di Garfagnana – Indirizzo Musicale e Istituto Comprensivo repertorio classico e jazz.
È possibile prenotare presso gli uffici Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana
Ingresso libero
Domenica 6 marzo – SUI SENTIERI DI GUERRA E DI PACE (Vergemoli)
Lunghezza: km 11,500
Dislivello: 400m
Abbigliamento: adatto alla stagione con un kway. Scarponi da montagna obbligatori. Thermos o borraccia con almeno un l. e mezzo di acqua. Bastoncini telescopici facoltativi.
Domenica 6 marzo – DOPPIO TRAMONTO APUANO
Domenica 6 marzo – DONNE IN CAMMINO (Poggio – Camporgiano)
1° Passeggiata sulle orme della storia dell’emancipazione femminile in Italia
PROGRAMMA:
Ore 14.30: Partenza dalla piazza del paese
Ore 15.30: Ritrovo presso l’area ristoro Capriola. Lettura di storie di donne italiane simbolo di libertà
I proventi saranno devoluti al Centro Antiviolenza Non Ti Scordar Di Te di Gallicano
Per iscriversi telefonare entro il 27 febbraio a:
Francesca: 3459012387
Talisa: 3791450902
In caso di pioggia l’evento si terrà domenica 13 marzo
Domenica 6 marzo – CAMMINATA DELLA CRISCIOLETTA
PROGRAMMA
– Ritrovo alle 9,30 a La Barca (Gallicano)
– Partenza ore 10,00
CARATTERISTICHE
Il tracciato ad anello è davvero semplice e misura circa 8,5 Km con un dislivello di circa 390 Mt
Si divide per il 50 % su sterrato (strade bianche e single track) e l’altra metà su strade “zitte” (asfaltate ma quasi totalmente prive di traffico)
Tutto il percorso è altamente panoramico
REGOLAMENTO
Oltre al regolamento generale e quello legato all’emergenza sanitaria (obbligo di green pass per pranzare in luogo chiuso) da sottoscrivere per mezzo dei moduli che verranno inviati a coloro che si si iscriveranno , RICORDIAMO che le nostre uscite sono di gruppo ed è necessario attenersi alle regole che questo comporta ed in particolare adeguarsi alla velocità di marcia imposta dalla guida GAE che guiderà il gruppo per non creare sfaldamento e rimanere compatti.
COSTI ED ISCRIZIONI
Anche in questa camminata varrà la regola del doppio prezzo a seconda che l’iscritto sia tesserato con Vis Movendi o meno
TESSERATI VIS € 21,00
NON TESSERATI € 25,00
COSTO TESSERA € 10,00
L’iscrizione PUO’ ESSERE EFFETTUATA E RITENUTA EFFETTIVA SOLO ATTRAVERSO la piattaforma townforyou, non sarà accettata alcuna altra forma di iscrizione/pagamento (eventualmente il bonifico bancario come unica alternativa)
INFORMAZIONI
Maggiori info possono essere richieste a vismovendi@libero.it oppure con un messaggio Whatsapp al 379 2906924
Domenica 6 marzo – UNITI PER LA PACE (Castelnuovo di Garfagnana)
L’Unione Comuni Garfagnana e i comuni componenti promuovono una manifestazione contro l’invasione russa in Ucraina, che si terrà domenica 6 marzo con ritrovo a partire dalle ore 16.00 in Piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana, al fine di promuovere sentimenti di pace e solidarietà verso il popolo ucraino, condannando ogni forma di violenza e di ricorso all’uso delle armi.
Si richiede di portare solo bandiere della pace e di evitare altri simboli.
La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina.
Domenica 6 marzo – UNITE IN MOVIMENTO (Pieve Fosciana)
Il Comitato Sant’Anna di Pieve Fosciana domani 6 marzo ha organizzato questa iniziativa per ricordare la festa della donna ma anche per manifestare per la pace
Ore 14.00 ritrovo al Convento di Sant’Anna.
Ore 14.30 partenza della passeggiata lungo il percorso della Matildica che passa ad anello intorno al paese di Pieve Fosciana.
Rientro verso le ore 17.00.
Le donne del Ritrovo di Roberta parleranno dell’importanza della prevenzione del tumore della mammella e dell’importanza del movimento soprattutto per la donna.
Da domenica 6 marzo a domenica 13 marzo – FESTA DELLA DONNA (Castelnuovo di Garfagnana)
All’interno dei negozi collocamento di 12 cartelloni, con raffigurazione e breve
descrizione dell’operato di una donna protagonista nella
storia
Lunedì 7 marzo – AKHANDA YOGA (Castelnuovo di Garfagnana)
Tutti i lunedì fino alla fine di luglio si terrà il corso Akhanda Yoga corsi:
9.00 – 10.00
10.00 – 11.00
16.30 – 17.30
17.30 – 18.30
18.30 – 19.30
N. minimo partecipanti: 9
Corso delle 16.30 aperto a ragazzi a partire dai 13-14 anni
Costo: € 70.00 per 10 lezioni da fare entro 3 mesi (termine di validità della tesserina)
I corsi sono multilivello, pertanto chiunque, anche chi non ha mai fatto yoga può partecipare. Disponibile anche lezioni di yoga per gruppi.
Per info e prenotazioni: Alessia 340 8025828 – email alessiabia@hotmail.com
L’accesso ai corsi è consentito esclusivamente alle persone in possesso di Green Pass che verrà controllato all’ingresso.
Martedì 8 marzo – FESTA DELLE DONNE (Castelnuovo di Garfagnana)
Presso la piazzetta del Duomo le operatrici del pronto soccorso e del codice rosa distribuiranno rose arancioni e volantini contro la violenza di genere
Sabato 12 marzo – 8 MARZO SOLIDALE (Castelnuovo di Garfagnana)
Raccolta di beni per l’igiene (soprattutto femminile e infantile) da destinare alla Caritas di Castelnuovo di Garfagnana.
La raccolta si terrà davanti al supermercato Conad di Castelnuovo dalle ore 10 alle ore 13.00
Sabato 12 marzo – RACCOLTA UMANITARIA A SOSTEGNO DEL POPOLO UCRAINO (Castiglione di Garfagnana)
Il Comune di Castiglione di Garfagnana organizza in collaborazione con la Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana la raccolta umanitaria a sostegno del popolo ucraino
COSA:
– Generi alimentari
– Prodotti per l’infanzia
– Prodotti per l’igiene personale
– Medicinali e materiale sanitario
– Abbigliamento e coperte
– Generi vari
DOVE CONSEGNARE:
Tutti i sabati mattina sarà possibile portare le donazioni in Comune a Castiglione di Garfagnana dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Inoltre saranno a disposizione scatoloni di raccolta presso:
-Farmacia Bimbi, Castiglione
-Alimentari Sisti & C. s.n.c. Marcalli e Piagentini, Castiglione
– Pizzeria La Grotta, Chiozza
Per agevolare le procedure di smistamento, si raccomanda di consegnare i prodotti inscatolati già suddivisi per genere
Per info: Roberto Tamagnini 3385645037
Domenica 13 marzo – MERCATO GARFAGNINO (Castiglione di Garfagnana)
Seconda domenica di ogni mese centro storico di Castiglione alle ore 9.00 si terrà il mercato dell’artigianato, antiquariato e prodotti tipici
Domenica 13 marzo – CARNEVALE IN MUSICA (Fosciandora-Migliano)
Dalle ore 14.30, presso la Piazzetta Ciaf di Fosciandora si terrà l’evento Carnevale in musica.
Alle ore 15.30 si esibiranno in concerto i musicisti della filarmonica “I ragazzi del giglio”.
Musica e intrattenimento per grandi e piccini e il mitico gioco della pentolaccia con gustosi premi per tutti.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-covid vigente.
Lunedì 14 marzo – AKHANDA YOGA (Castelnuovo di Garfagnana)
Tutti i lunedì fino alla fine di luglio si terrà il corso Akhanda Yoga corsi:
9.00 – 10.00
10.00 – 11.00
16.30 – 17.30
17.30 – 18.30
18.30 – 19.30
N. minimo partecipanti: 9
Corso delle 16.30 aperto a ragazzi a partire dai 13-14 anni
Costo: € 70.00 per 10 lezioni da fare entro 3 mesi (termine di validità della tesserina)
I corsi sono multilivello, pertanto chiunque, anche chi non ha mai fatto yoga può partecipare. Disponibile anche lezioni di yoga per gruppi.
Per info e prenotazioni: Alessia 340 8025828 – email alessiabia@hotmail.com
L’accesso ai corsi è consentito esclusivamente alle persone in possesso di Green Pass che verrà controllato all’ingresso.
Giovedì 17 marzo – UNIVERSITÀ DELLE VARIE ETÀ (Castelnuovo di Garfagnana)
NUTRIZIONE
“L’importanza dell’alimentazione bilanciata”
L’Università delle Varie Età è il progetto pensato per coniugare l’interesse culturale al bisogno di socializzazione mediante una formazione diretta, rivolto a persone di tutte le età, senza distinzione di classe sociale o di cultura.
Il progetto, sostenuto dal comune di Castelnuovo di Garfagnana, ha come capofila il Circolo ANSPI S. Pietro e S. Paolo di Castelnuovo Garfagnana ed ha il supporto della Consulta dei Giovani e della Consulta degli Anziani del comune, dell’Associazione Progetto Donna e dei Circoli territoriali.
Il progetto, già in partenza dal mese di marzo, attuerà percorsi esperienziali dove la formazione culturale potrà spaziare nelle discipline più disparate con l’intento di approfondire i più vari argomenti e confrontarsi con nuove conoscenze, proponendosi come polo attrattivo e di relazione per tutti i cittadini, ma anche con l’ambizione di creare un veicolo di coesione sociale volto a raggiungere le fasce di partecipanti più deboli.
Le lezioni si terranno presso il Circolo Parrocchiale delle Baccanelle a Castelnuovo di Garfagnana alle ore 21.00.
Prenotazioni presso l’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana: 0583 641007
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Luciana Adami 3477693288
Patrizia Pieroni 3477727621
Giuliano Comparini 3474323026
Gianmarco Bertolani 3441713354
Pietro Paolo Angelini 3381003229
Alberto Cresti 3936203092
Giovedì 17 marzo – GIOVEDÌ AL MUSEO. IL SOGNO REALIZZATO. 110 ANNI DI FERROVIA IN GARFAGNANA (Evento online)
L’appuntamento dell’Associazione La Giubba di questa sera è con Umberto Sereni, Il sogno realizzato. 110 anni di ferrovia in Garfagnana, una serata dedicata alla storia della ferrovia in Garfagnana.
Partendo dalla sua pubblicazione Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana (Pacini Fazzi, Banca dell’Identità e della Memoria, 2011), il Professor Umberto Sereni ha illustrato, in un primo evento a dicembre scorso, le vicende politiche ed economiche che hanno segnato la costruzione della strada ferrata fra Lucca ed Aulla, lungo quasi cent’anni di storia. In questo secondo appuntamento la narrazione riprenderà da quel 25 luglio 1911 quando la linea arriva a Castelnuovo Garfagnana, coprendo così la prima tratta di un progetto che doveva raggiungere in origine Modena, o Reggio Emilia, e sicuramente l’Alta Valle fino a Piazza al Serchio. Verranno approfondite con il Professor Sereni le dinamiche e le personalità che animarono un periodo lungo quasi 50 anni, fra due guerre mondiali e un terremoto disastroso, fino all’inaugurazione della linea il 21 marzo 1959, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
Umberto Sereni, nato a Barga nel 1948, già Professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine, ha al suo attivo la pubblicazione di numerosissimi saggi ed è stato curatore di diverse mostre e musei. Ha ricoperto il ruolo di Sindaco del Comune di Barga dal 1999 al 2009.
L’evento, fruibile in modalità online, è gratuito con obbligo di prenotazione al link https://bit.ly/marzo22museo; sarà inoltre trasmesso in diretta da Radio Music Lab, web radio di Piazza al Serchio, sul sito: www.radiomusiclab.com e tramite l’app: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.besh81.rml.
Per maggiori info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico Cell. 351 952 7312 – E.mail info@museoimmaginario.net
Venerdì 18 marzo – ACCENSIONE INSTALLAZIONE FANTASY ART (Castelnuovo di Garfagnana)
Inserita nel calendario eventi di “Terre Furiose” per i 500 anni dell’arrivo in Garfagnana di Ludovico Ariosto, in qualità di governatore della casa Estense, presso il Foyer del Teatro Alfieri alle ore 18.30, si terrà l’accensione dell’installazione di fantasy art composta dalle tavole di Luca Zontini, Paolo Barbieri, Dany, Orizio e Lucio Parrillo, di reinterpretazione dei personaggi ariosteschi.
Venerdì 18 marzo – 8 MARZO SOLIDALE (Castelnuovo di Garfagnana)
Raccolta di generi alimentari vari (caffè, tè, biscotti, pasta …) da donare alla Caritas di Castelnuovo di Garfagnana.
La raccolta verrà effettuata davanti il supermercato Carrefour di Castelnuovo di Garfagnana (nel parcheggio dove si trovava l’Euronics, Piazzale del Genio)
Sabato 19 marzo – RACCOLTA UMANITARIA A SOSTEGNO DEL POPOLO UCRAINO (Castiglione di Garfagnana)
Il Comune di Castiglione di Garfagnana organizza in collaborazione con la Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana la raccolta umanitaria a sostegno del popolo ucraino
COSA:
– Generi alimentari
– Prodotti per l’infanzia
– Prodotti per l’igiene personale
– Medicinali e materiale sanitario
– Abbigliamento e coperte
– Generi vari
DOVE CONSEGNARE:
Tutti i sabati mattina sarà possibile portare le donazioni in Comune a Castiglione di Garfagnana dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Inoltre saranno a disposizione scatoloni di raccolta presso:
-Farmacia Bimbi, Castiglione
-Alimentari Sisti & C. s.n.c. Marcalli e Piagentini, Castiglione
– Pizzeria La Grotta, Chiozza
Per agevolare le procedure di smistamento, si raccomanda di consegnare i prodotti inscatolati già suddivisi per genere
Per info: Roberto Tamagnini 3385645037
MANIFESTAZIONI MEDIA VALLE DEL SERCHIO
Sabato 26 febbraio – CARNEVALINO DEI RAGAZZI (Fornaci di Barga)
Dalle ore 14.30 in Piazza IV Novembre ballo, giochi, truccabimbi con Trukkella Tata Tina e Schicca.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza
In caso di pioggia la festa sarà annullata
Domenica 27 febbraio – CARNEVALE DEI PICCOLI (Barga)
Dalle ore 14.30 presso P.zzale Matteotti animazione con le “Popy’s Girls” e merenda offerta a tutti da Bar Sport e Pasticceria F.lli Lucchesi
In caso di pioggia l’evento sarà annullato
Domenica 6 marzo – MERCATINO DEL RIUSO “…. DI MANO IN MANO” (Borgo a Mozzano)
Domenica 6 marzo, dalle 9 alle 17, piazza XX Settembre e via Umberto I saranno animate dalle bancarelle del mercatino del riuso con oggetti vintage, prodotti realizzati con materiali di riciclo, pezzi unici artigianali, vinili e stand per collezionisti e appassionati.
Alle 10.30 in piazza XX settembre la giornalista Franca Capecchi presenterà il libro “Cuore di donna” (Marco Del Bucchia editore). All’incontro sarà presente il magistrato Jacqueline Monica Magi, curatrice del volume.
Alle 16, sempre in piazza XX settembre si terrà lo spettacolo musicale e di intrattenimento “Non solo per le donne” condotto da Jacqueline Monica Magi, nel quale si esibiranno Susanna Landolfi, Laura De Luca e Paola Bonini, accompagnate dal gruppo Onda Acustica con la partecipazione di Giulio D’Agnello.
Nella loggia di fronte al palazzo comunale, inoltre, sarà allestita la mostra fotografica di Ester Mai e Michela Bartolini dal titolo “Sulla pelle delle donne”.
Per accedere alle mostre e agli spettacoli è obbligatorio il super green pass che si ottiene per guarigione da Covid-19 o con vaccino.
Domenica 6 marzo – ULTRA HIKE!
Dislivello: 750 m+
Ritrovo ore 08.30 presso il bar JoJo a Chifenti (Borgo a Mozzano, LU)
Trasferimento in auto (20 min)
Partenza escursione
Pranzo al sacco
Rientro previsto ore 16.30 circa
Abbigliamento escursionistico
Zaino da giornata
Giacca antipioggia/antivento
Pranzo al sacco
Scarpe da trekking, scarpe da corsa con buona tacchettatura
Acqua almeno 1 litro
Snack o frutto
Bacchette da trekking (facoltative)
20 € a persona Servizio Guida, max 10pp
Prenotazione obbligatoria!
info@guidewildtrails.com
Necessaria prenotazione al n. 0583/87619 o 335 5821084/0
Domenica 13 marzo al Teatro dei Differenti di Barga con un evento corale organizzato dalle Commissioni Pari Opportunità dei comuni di Borgo a Mozzano, Barga e Coreglia Antelminelli.
Premiazione 1° edizione “Ambasciatrice delle Commissioni pari opportunità della Mediavalle”
Alle 16, sul palco barghigiano andrà in scena lo spettacolo “Come una donna nel viaggio della vita” con letture a cura di Elisa Bertoni.
La serata si concluderà con il concerto della Chewingum Rock&bluesband che eseguirà i migliori brani del suo repertorio, alternandoli con pezzi rock e blues che hanno fatto la storia della musica.
Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Barga 0583.724791/0583.724728 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
Martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00; cultura@comunedibarga.it.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere allo spettacolo è obbligatorio il super green pass che si ottiene per guarigione da Covid-19 o con vaccino.
Martedì 15 marzo – COSA FA UN CENTRO ANTIVIOLENZA? (Fornaci di Barga)
Alle ore 15.30 presso la Biblioteca degli Incartati di Fornaci di Barga si terrà un incontro informativo con le operatrici del Centro Antiviolenza “Non Ti Scordar di Te”
Venerdì 18 marzo – CARTOLINE PASCOLIANE (Barga)
Venerdì 18 marzo alle ore 17, presso la Fondazione Ricci verrà presentato in anteprima nazionale il documentario Cartoline pascoliane. Sguardo del poeta sul barghigiano, prodotto da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e Comune di Barga, realizzato con la collaborazione della Fondazione Pascoli.
I testi sono a cura di Francesco Tomei e Sara Moscardini. La regia e il montaggio sono di Stefano Cosimini e le riprese di Simone Gonnelli. Il progetto è stato concepito ed è nato per poter essere un’originale guida virtuale del Museo di Casa Pascoli.