Benvenuti a Castelnuovo

Capoluogo e cuore della verde Garfagnana, terra di natura, storia, arte ed eccellente cucina. La Pro Loco di Castelnuovo vi accoglie alla scoperta della Garfagnana

GARFAGNANA TERRA UNICA

06/11/2021 - 07/11/2021 Tutto il giorno
Tensostruttura
Address: eliporto, 55032 Castelnuovo di Garfagnana LU, Italia

Nei weekend 6-7 e 13-14 novembre si terrà Garfagnana Terra Unica.

Inaugurazione manifestazione alla presenza delle Autorità sabato 6 novembre alle ore 10.30.

Dalle ore 9.00 alle ore 19.00 mercato dell’artigianato, antiquariato e prodotti tipici presso:

Piazza Olinto Dini

Piazzetta Santa Croce

Loggiato Porta

Piazza delle Erbe

Presso la tensostruttura a Piazzale Chiappini si terrà la degustazione dei prodotti tipici e dalle ore 11.30 talk show, proiezioni, interviste, gruppi folkloristici e musicali

Ogni 20 minuti il trenino turistico collegherà P.le Chiappini con il Centro Storico di Castelnuovo di Garfagnana

Accesso consentito con GREEN PASS

Per info:

Tel: 058365169 – 641007

Prenotazioni OBBLIGATORIE online
su www.townforyou.com
Attive da Martedì 2 Novembre ore 12:00
Inoltre sarà possibile effettuare delle visite guidate organizzate dalla Pro Loco di Castelnuovo.

Di seguito riportiamo i vari tour disponibili:

Sabato 6 Novembre / Sabato 13 Novembre

11:30 – 13:00 → Tour di Castelnuovo centro storico (1h e mezza)
              Partenza dal sito della manifestazione e arrivo in centro con trenino turistico

14:30 – 16:00 → Tour di Castiglione di Garfagnana (1h e mezza)
  Ritrovo a Castiglione (Porta a Ponte). Spostamento con mezzi propri

16:30 – 18:00 → Tour di Castelnuovo centro storico (1h e mezza)
              Partenza dal sito della manifestazione e arrivo in centro con trenino turistico

Domenica 7 Novembre / Domenica 14 Novembre
10:00 – 12:30 → Trekking urbano Castelnuovo e Fortezza di Mont’Alfonso (2h e mezza)
              Partenza dal sito della manifestazione e arrivo in centro con trenino turistico,   spostamento a piedi fino alla Fortezza e rientro

14:30 – 16:00 → Tour di Castiglione di Garfagnana (1h e mezza)
  Ritrovo a Castiglione (Porta a Ponte). Spostamento con mezzi propri

16:30 – 18:00 → Tour di Castelnuovo centro storico (1h e mezza)
              Partenza dal sito della manifestazione e arrivo in centro con trenino turistico

VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO: Duomo dei SS. Pietro e Paolo, Piazzetta Ariosto, Rocca Ariostesca e Piazza Umberto I, Oratorio della Madonna del Ponte, Oratorio di Sant’Antonio Abate, Ponte Castruccio Castracani, Oratorio di Santa Lucia e Teatro Alfieri.

VISITA GUIDATA DELLA FORTEZZA DI MONT’ALFONSO: con una passeggiata nella natura, attraverso il Sentiero dell’Ariosto, si raggiungerà la Porta Nord della Fortezza di Mont’Alfonso. La guida accompagnerà poi i visitatori all’interno della grande struttura fortificata e illustrerà nei dettagli le principali evidenze storiche (Casa del Capitano, Carceri, Portello del Soccorso, Casa con gli Archi, Pozzo, ecc.). Il binocolo panoramico permetterà inoltre di ammirare il fantastico panorama della Garfagnana dall’alto del colle su cui sorge la Fortezza.

Per l’occasione oltre alle classiche visite guidate nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana e della Fortezza sarà possibile visitare anche il caratteristico borgo medievale di CASTIGLIONE DI GARFAGNANA con la sua rocca.

Le visite guidate con guide professioniste potranno essere effettuate con un minimo di 4 partecipanti.

Prezzi:

€ 10 a persona fino a 10 partecipanti;      

€ 8 a persona per visite guidate superiori ai 10 partecipanti;      

                          € 5 a persona per gruppi di 30 o superiori a 30 partecipanti.                               

+ € 3 per il costo del trenino turistico (se utilizzato).

Le visite guidate saranno gratuite per i bambini di età inferiore ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana Tel.0583/641007.

Si preferisce la prenotazione anticipata da potersi effettuare in orario di ufficio.

247680006_872422456747097_8732033977922834930_n

251472841_3016314885310393_4869564000372930639_n

afcb08e4-d032-40cd-a5d2-61ab7d4d7169

Related upcoming events

  • 08/06/2023 21:00 - 08/06/2023 23:00

    Biodanza, la gioia di vivere

    Paolo Tirello e

    Aditi Roberta Bechelli

    Le lezioni si terranno presso il Circolo Parrocchiale delle Baccanelle di Castelnuovo di Garfagnana alle ore 21:00

    Informazioni presso l'Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana

    0583-641007

  • 10/06/2023 Tutto il giorno

    ORE 10:30 - INAUGURAZIONE DELL'EVENTO

    ORE 11- PARTENZA PASSEGGIATA CON JOLETTE

    ORE 11-14- ATLETICA, BASKIN, BIODANZA, CALCIO, DANZA, DO-IN, KARATE, MINDFULLNESS, MOUTAIN BIKE, PALLAVOLO, RUGNY, SCALATA, SCHERMA PARALIMPICA, TENNIS

    ORE 15- PARTENZA PASSEGGIATA CON JOLETTE

    ORE 14-17:30- ATLETICA, BASKIN, CALCIO, CROSS TRAINING, DANZE ORIENTALI, FITNESS MUSICALE, FUNCTIONAL TRAINING, GINNASTICA ARTISTICA, HATHA YOGA, KARATE, MOUNTAIN BIKE, MOTORIA, MUAY THAI, PALLAVOLO, PESISTICA, PILATES, RUGBY, SBANDIERATORI, SCALATA, SCHERMATA PARALIMPICA, TENNIS.

    Presso Impianti sportivi Castelnuovo di Garfagnana

    Il ricavato della giornata sarà devoluto all'associazione il sogno al fine di finanziare il progetto ludoteca.

  • 16/06/2023 21:00 - 16/06/2023 23:00

    L'emigrazione italiana verso l'Argentina

    attraverso lo sguardo di Antonio Cervi

    regista/produttore italo-franco-argentino

    (Roma, 12 ottobre 1960- B. Aires, 20 ottobre 2021)

    CINEMA EDEN (Castelnuovo di Garfagnana)

    ore 20:30

    Saluto del Sindaco Andrea Tagliasacchi

    Presentazione del film a cura di Silvia Iriondo

    (moglie dello scomparso regista/produttore)

    e Carlos Alfredo Bartolomei

    (Presidente Centro Socio Culturale San Magno)

    INGRESSO LIBERO

  • 17/06/2023 15:00 - 17/06/2023 19:00

    Castelnuovo di Garfagnana – Sala L.Suffredini – Ore 15.00-19.00 –

    Convegno: Pietro Metastasio e i maggi drammatici tra Sette e  Ottocento: novità dalla Garfagnana”. Alle origini del teatro popolare toscano.

     Un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione,

    ideato da l’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e la Compagnia Il Giunco,

    promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Barga, Comune di Castelnuovo di Garfagnana,

    GraalCultFest, Fondazione CRL e I.C. Piazza al Serchio.

  • 18/06/2023 16:00 - 18/06/2023 19:00

    18 giugno ore 16-19 / Teatro Alfieri Castelnuovo di Garfagnana Lucca

     Un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione,

    ideato da l’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e la Compagnia Il Giunco,

    promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Barga, Comune di Castelnuovo di Garfagnana,

    GraalCultFest, Fondazione CRL e I.C. Piazza al Serchio.

  • 21/06/2023 21:00 - 21/06/2023 23:00

    Gli allievi del primo anno del "Corso di Recitazione del Teatro Alfieri"

    con la regista Michela Innocenti presentano:

    IL BERRETTO A SONAGLI

    proprio 100 anni dopo!

    Info biglietti e prenotazioni: ilcircoelaluna@gmail.com

    n.tel. 3287440204

    vendita diretta la sera dello spettacolo (offerta minima 5 euro)

    l'incasso verrà devoluto per "raccolta fondi per l'Emilia Romagna"

  • academy of music
    23/06/2023 Tutto il giorno

    Musica e bellezza in Garfagnana e Media Valle del Serchio (Lucca)
    17 concerti tra musica da camera, classica e jazz
    per il 21mo International Academy of Music Festival
    Dal 23 giugno al 14 luglio 2023 fra serate con degustazioni e concerti a ingresso libero
    21 volte International Academy of Music Festival. Torna dal 23 giugno al 14 luglio 2023 con concerti di
    musica classica e jazz in Garfagnana e Mediavalle (Lucca), il festival che da 21 edizioni porta un calendario
    ricco di musica per tutti, il meglio dei giovani talenti a livello europeo e fa conoscere il territorio a un
    pubblico giovane e colto.

    Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica in collaborazione con il Comune di
    Castelnuovo di Garfagnana, il festival internazionale di musica classica e jazz International Academy of
    music, nella sua sede Italiana, offre quest’anno 17 concerti, di cui 15 a ingresso libero e 2 con biglietto.
    Quest’anno inoltre sarà possibile, per la prima volta, godere anche di una cena preparata ad hoc per il
    pubblico del festival. Si tratta di una gradita novità, a grande richiesta del pubblico che solitamente segue
    più di una data, e che si trova così a trascorrere qualche giorno nella bellezza del territorio, lontano da
    stress e rumori cittadini. 5 le date in cui si potrà degustare: venerdì 23 giugno nell’esclusiva Villa Bertagni a
    Castelnuovo, domenica 25 giugno sul lago a Isola Santa, giovedì 29 giugno alla Rocca di Borgo a Mozzano,
    domenica 9 luglio al Golf club di Pieve Fosciana e venerdì 14 luglio all’agriturismo Tripala, con tramonto sul
    Monte Pisanino.

    L’International Academy of Music Festival vede il sostegno e patrocinio della Regione Toscana, della
    Provincia di Lucca, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, del
    conservatorio di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, dei Comuni di Pieve Fosciana, Borgo a Mozzano,
    Minucciano, Villa Collemandina e Careggine e di ProLoco Castelnuovo di Garfagnana, il sostegno della
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Mediolanum e di BVLG Banca Versilia Lunigiana e
    Garfagnana, dell’impresa di costruzioni Guidi Gino e di Idrotherm 2000.

    Il 2023 vede il grande ritorno della sua componente più internazionale con l’arrivo in Garfagnana dei miglio-
    ri strumentisti provenienti da ogni parte del mondo per perfezionarsi con i docenti del Festival, e del Diret-
    tore Artistico Maestro Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International
    Academy of music nelle edizioni spagnola (Burgos) ed italiana. Briskin torna al fianco degli altri due Maestri
    ideatori e direttori del Festival: Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conserva-
    torio di La Spezia, direttore organizzativo, e Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento,
    della Hochschule für Musik di Norimberga in Germania, e direttore del programma.

    Venerdì 23 giugno 2023 alle 19,30 a Villa Bertagni a Castelnuovo Garfagnana (LU)
    Serata di Gala della lirica, con cena e concerto del Trio Opera Viwa.
    Silvia Martinelli, soprano, Fabio Taruschio al flauto, Andrea Trovato al pianoforte, si esibiranno nella
    splendida Villa Bertagni costruita 500 anni fa dalla importante famiglia fiorentina degli Azzula alle porte di
    Castelnuovo di Garfagnana: rivivono così atmosfere di ricchezza e bellezza in una serata dedicata alla
    grande lirica. La serata è organizzata grazie al contributo della Banca Mediolanum.
    Il Trio toscano Opera Viwa, si è formato nel 2007 in seno all’associazione Culturale “Opera Viwa”, attiva
    nella diffusione musicale e nella sensibilizzazione dei giovani alla musica, ed in particolare alla lirica. Il Trio è
    ricorrentemente ospite di importanti manifestazioni internazionali, e vanta una prolifera attività
    concertistica e l’incisione di numerosi album.
    Silvia Martinelli, ha interpretato molti ruoli da protagonista in opere quali Le Nozze di Figaro e Don Giovanni
    di Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, The Turn of The Screw di Britten, Rigoletto e La Traviata di Verdi
    in tournée internazionali.
    Fabio Taruschio si è diplomato in Flauto a pieni voti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida
    del Maestro Pier Luigi Mencarelli, ha tenuto concerti in tutto il mondo ed ha al suo attivo numerose
    registrazioni per RAI e Mediaset.
    Andrea Trovato, pianista, organista e clavicembalista è attivo sia come solista che in formazioni da camera,
    ha collaborato anche con importanti enti quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G.
    Verdi” di Trieste oltre ad aver già partecipato a precedenti edizioni del festival IAM. Diplomato in Pianoforte
    e in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “Cherubini” di Firenze, è risultato vincitore di
    numerosi Primi Premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali, ha registrato per le etichette
    più importanti della musica classica.
    Attualmente è docente titolare di Pianoforte Principale al Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” di
    Rovigo.
    Il biglietto, comprensivo di cena, è di 50 euro e la prenotazione è obbligatoria al numero 3884671502.

  • academy of music
    28/06/2023 Tutto il giorno

    21 volte International Academy of Music Festival. Torna dal 23 giugno al 14 luglio 2023 con concerti di
    musica classica e jazz in Garfagnana e Mediavalle (Lucca), il festival che da 21 edizioni porta un calendario
    ricco di musica per tutti, il meglio dei giovani talenti a livello europeo e fa conoscere il territorio a un
    pubblico giovane e colto.
    Nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica in collaborazione con il Comune di
    Castelnuovo di Garfagnana, il festival internazionale di musica classica e jazz International Academy of
    music, nella sua sede Italiana, offre quest’anno 17 concerti, di cui 15 a ingresso libero e 2 con biglietto.
    Quest’anno inoltre sarà possibile, per la prima volta, godere anche di una cena preparata ad hoc per il
    pubblico del festival. Si tratta di una gradita novità, a grande richiesta del pubblico che solitamente segue
    più di una data, e che si trova così a trascorrere qualche giorno nella bellezza del territorio, lontano da
    stress e rumori cittadini. 5 le date in cui si potrà degustare: venerdì 23 giugno nell’esclusiva Villa Bertagni a
    Castelnuovo, domenica 25 giugno sul lago a Isola Santa, giovedì 29 giugno alla Rocca di Borgo a Mozzano,
    domenica 9 luglio al Golf club di Pieve Fosciana e venerdì 14 luglio all’agriturismo Tripala, con tramonto sul
    Monte Pisanino.
    L’International Academy of Music Festival vede il sostegno e patrocinio della Regione Toscana, della
    Provincia di Lucca, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, del
    conservatorio di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, dei Comuni di Pieve Fosciana, Borgo a Mozzano,
    Minucciano, Villa Collemandina e Careggine e di ProLoco Castelnuovo di Garfagnana, il sostegno della
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Mediolanum e di BVLG Banca Versilia Lunigiana e
    Garfagnana, dell’impresa di costruzioni Guidi Gino e di Idrotherm 2000.
    Il 2023 vede il grande ritorno della sua componente più internazionale con l’arrivo in Garfagnana dei miglio-
    ri strumentisti provenienti da ogni parte del mondo per perfezionarsi con i docenti del Festival, e del Diret-
    tore Artistico Maestro Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International
    Academy of music nelle edizioni spagnola (Burgos) ed italiana. Briskin torna al fianco degli altri due Maestri
    ideatori e direttori del Festival: Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conserva-
    torio di La Spezia, direttore organizzativo, e Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento,
    della Hochschule für Musik di Norimberga in Germania, e direttore del programma.

     Mercoledì 28 giugno 2023 alle 21,15 a Castelnuovo Garfagnana (LU), in piazza delle Erbe

    Concerto jazz Funky Jazz dei Superbad
    I Superbad (Marco Caponi al sassofono, Paolo Acquaviva al trombone, Valentina Bartoli alle tastiere,
    Lorenzo Ruggeri alla chitarra, Tommaso Faglia al basso e Emanuele Bonechi alla batteria) arrivano con un
    grande concerto all’aperto e gratuito nel centro della Garfagnana.
    Jazz, soul e pop di formazione, questi giovani musicisti già affermati sulla scena jazz italiana si riuniscono a
    Firenze nel 2018 seguendo l’idea del sassofonista Marco Caponi.

    Dopo numerose partecipazioni a festival e concerti in giro per il Paese, i Superbad sbarcano in Piazza delle Erbe a Castelnuovo dove proporranno un
    concerto funky jazz dai ritmi concitati.

  • Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023
    20/07/2023 21:15 - 20/07/2023 23:00

    FEDERICO BUFFA

    Mont'Alfonso Sotto le Stelle - Fortezza di Mont'Alfonso | Castelnuovo di Garfagnana

    Giovedì 20 luglio 2023 ore 21.15

    Il giornalista e storyteller Federico Buffa ripercorre la vivacità e la sottile ironia di Fosco Maraini, a partire da “Ore giapponesi”, il libro che “gli ha cambiato la vita”.

    INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito: https://www.bitconcerti.it/montalfonso-sotto-le-stelle-2023.html

    PARCHEGGI, NAVETTE, INDICAZIONI – In occasione degli spettacoli alla Fortezza di Mont’Alfonso, sono disponibili i parcheggi gratuiti della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso) e di piazzale C. Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale C. Chiappini sarà in funzione un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana.
    Per gli spettacoli alla Fortezza delle Verrucole è disponibile il parcheggio gratuito della Fortezza (orario: 18/23.30), a circa 600 metri dall’ingresso.

    Tutte le indicazioni per raggiungere i luoghi di spettacolo sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it.
    Info tel. 0583 641007 – 334 6167210 (nei giorni di spettacolo dalle ore 18.45) www.montalfonsoestate.it – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.

    Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023

  • Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023
    25/07/2023 21:15 - 25/07/2023 23:00

    PAOLO HENDEL

    Mont'Alfonso Sotto le Stelle - Fortezza di Mont'Alfonso | Castelnuovo di Garfagnana

     Martedì 25 luglio 2023 ore 21.15

    Paolo Hendel presenta “Viola e il Barone”, reading musicale da testi di Italo Calvino, nel centenario della nascita dello scrittore.

    INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito: https://www.bitconcerti.it/montalfonso-sotto-le-stelle-2023.html

    Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023

  • Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023
    29/07/2023 21:15 - 29/07/2023 23:00

    ROBERTO MERCADINI

    Mont'Alfonso Sotto le Stelle - Fortezza di Mont'Alfonso | Castelnuovo di Garfagnana

    Sabato 29 luglio 2023 ore 21.15

    Nella terra di Ariosto governatore, non manca una serata dedicata a “Orlando furioso”, sabato 29 luglio con narrazioni e letture di Roberto Mercadini nell’ambito anche di Terre Furiose, programma di eventi celebrativi del cinquecentenario del commissariato di Ariosto in Garfagnana.

    PARCHEGGI, NAVETTE, INDICAZIONI – In occasione degli spettacoli alla Fortezza di Mont’Alfonso, sono disponibili i parcheggi gratuiti della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso) e di piazzale C. Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale C. Chiappini sarà in funzione un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana.
    Per gli spettacoli alla Fortezza delle Verrucole è disponibile il parcheggio gratuito della Fortezza (orario: 18/23.30), a circa 6oo metri dall’ingresso.

    Tutte le indicazioni per raggiungere i luoghi di spettacolo sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it.
    Info tel. 0583 641007 – 334 6167210 (nei giorni di spettacolo dalle ore 18.45) www.montalfonsoestate.it – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.

    INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito: https://www.bitconcerti.it/montalfonso-sotto-le-stelle-2023.html

    Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023

     

  • Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023
    02/08/2023 21:15 - 02/08/2023 23:00
    GIANNI MORANDI
    Mont'Alfonso Sotto le Stelle - Fortezza di Mont'Alfonso | Castelnuovo di Garfagnana
    Mercoledì 2 Agosto 2023 ore 21:15
    GO GIANNI GO! ESTATE 2023, la tournée prodotta da Trident Music e in partenza a luglio, lo vedrà impegnato tutta l’estate con numerosi appuntamenti a cielo aperto nelle più suggestive venue d’Italia.
    Anche per il tour estivo Morandi ha pensato a una speciale scaletta, che mescola i grandi classici del suo repertorio alle tracce incluse nel nuovo progetto discografico EVVIVA! (Epic Records/Sony Music Italy), tra cui i brani frutto del fortunato sodalizio artistico con Jovanotti - L’Allegria, Apri Tutte Le Porte e Anna della porta accanto. Acclamato da un pubblico multigenerazionale, l’Eterno Ragazzo è pronto ad animare la calda stagione dei live regalando ancora una volta uno show ricco di emozioni indimenticabili.
    PRIMO SETTORE: 107.50€ (prezzo finito comprese commissioni)
    SECONDO SETTORE: 83€ (prezzo finito comprese commissioni)
    TERZO SETTORE: 60€ (prezzo finito comprese commissioni)
    QUARTO SETTORE: 48.50€ (prezzo finito comprese commissioni)

    I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it. su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). A Castelnuovo di Garfagnana biglietti in prevendita alla Pro Loco di piazza dell’Erbe e presso Fidelity Tours (via Baccanelle 7/a – tel. 0583 641007). Alla Pro Loco sono disponibili anche i biglietti riservati ai portatori di handicap, per info e dettagli tel. 0583 641007, orario 9,30/12,30. Le prenotazioni obbligatorie per gli spettacoli in piazza dell’Erbe sono disponibili su www.montalfonsoestate.it dal 14 aprile.

    PARCHEGGI, NAVETTE, INDICAZIONI – In occasione degli spettacoli alla Fortezza di Mont’Alfonso, sono disponibili i parcheggi gratuiti della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso) e di piazzale C. Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale C. Chiappini sarà in funzione un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana.
    Per gli spettacoli alla Fortezza delle Verrucole è disponibile il parcheggio gratuito della Fortezza (orario: 18/23.30), a circa 6oo metri dall’ingresso.

     

    2-08-2023

  • Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023
    04/08/2023 21:15 - 04/08/2023 23:00

    MARCO TRAVAGLIO

    "I migliori anni della nostra vita" 

    Mont'Alfonso Sotto le Stelle - Fortezza di Mont'Alfonso | Castelnuovo di Garfagnana

    Venerdì 4 agosto 2023 ore 21.15

    Nel consueto stile satirico, il giornalista e scrittore ripercorre gli ultimi anni di storia italiana, tra politica, finanza, corruzione e questione morale.

    PRIMO SETTORE: 25,50€ (prezzo finito comprese di commissioni)

    SECONDO SETTORE: 19,75€ (prezzo finito comprese di commissioni)

    I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it. su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804). A Castelnuovo di Garfagnana biglietti in prevendita alla Pro Loco di piazza dell’Erbe e presso Fidelity Tours (via Baccanelle 7/a – tel. 0583 641007). Alla Pro Loco sono disponibili anche i biglietti riservati ai portatori di handicap, per info e dettagli tel. 0583 641007, orario 9,30/12,30. Le prenotazioni obbligatorie per gli spettacoli in piazza dell’Erbe sono disponibili su www.montalfonsoestate.it dal 14 aprile.

    PARCHEGGI, NAVETTE, INDICAZIONI – In occasione degli spettacoli alla Fortezza di Mont’Alfonso, sono disponibili i parcheggi gratuiti della Fortezza (a 600 metri dall’ingresso) e di piazzale C. Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale C. Chiappini sarà in funzione un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana.
    Per gli spettacoli alla Fortezza delle Verrucole è disponibile il parcheggio gratuito della Fortezza (orario: 18/23.30), a circa 600 metri dall’ingresso.

    Tutte le indicazioni per raggiungere i luoghi di spettacolo sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it.
    Info tel. 0583 641007 – 334 6167210 (nei giorni di spettacolo dalle ore 18.45) www.montalfonsoestate.it – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.

    Locandina Mont'Alfonso sotto le stelle 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.